Un libro aperto su mille bellezze di un suggestivo angolo di natura. Nelle librerie di Lugano è disponibile la guida di botanica sul sentiero di Candria che, scritta da Nicola Schoenenberger, è dedicata, come spiega il comune, a “una delle aree naturalistiche più interessanti del Ticino, ma anche della Svizzera e della regione insubrica”. “Piccola flora del sentiero di Gandria”, questo il titolo della pubblicazione, è stata data alle stampe da un botanico che dirige il Conservatoire et jardin botanique della città di Ginevra e sarà presentata giovedì 18 luglio alle 18.30 alla bottega di Gandria. Il 23 luglio sarà presentato a Berna e in settembre a Ginevra,. Il libro si snoda lungo 256 pagine e contiene cento schede botaniche con fotografie che il suo autore ha scattato direttamente sui luoghi di cui tratta. “Un’introduzione- spiega il comune in una nota- offre un quadro inedito sulla straordinarietà del sentiero, il tutto accompagnato da brevi approfondimenti in appendice e un glossario illustrato che rendono la guida uno strumento utile per tutti, esperti e principianti di botanica”. Il sentiero di Gandria offre circa 400 specie di piante selvatiche che rappresentano , puntualizza l’autore, “più o meno il 12 per cento della flora presente nel nostro paese”. Se quindici specie sono protette a livello federale o cantonale, l’autore del volume ricorda che sessanta di esse subiscono invece costanti minacce. Un’ottantina di specie che crescono lungo il sentiero, ricorda Schoenenberger, hanno invece origine esotica. La guida si inserisce in un progetto lanciato dalla città intitolato “Lugano al verde” sorto nel 2015 per “valorizzare il territorio e promuovere la biodiversità”.
Post correlati
-
Grandi eventi sportivi: la Lombardia investe 400 mila euro per il 2025
5 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Grandi eventi sportivi: la Lombardia investe 400 mila euro per il 2025Un contributo di 400.000 euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di ‘Grandi eventi sportivi’.... -
Carceri: relazione del Comitato Paritetico di Controllo valuta le misure della legge regionale
5 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Carceri: relazione del Comitato Paritetico di Controllo valuta le misure della legge regionaleInclusione lavorativa, diritto alla casa e continuità degli interventi. Sono questi i fattori più efficaci degli interventi regionali per la tutela delle persone... -
Sostenibilità sociale dalla Lombardia un modello di eccellenza
5 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Sostenibilità sociale dalla Lombardia un modello di eccellenzaAscolto del territorio e confronto con tutte le realtà sociali, ma anche sburocratizzazione, supporto alle fragilità...